Il “carnevale” dei dolci di Carnevale delle Marche: ricette tipiche dell’entroterra

No, nel titolo non c’è un refuso, volevamo proprio scrivere “il carnevale dei dolci di Carnevale”. Sappiate subito che questa non è la solita raccolta di ricette, è un’indagine antropologica. Scherziamo, non chiudete la pagina.

La verità è che i dolci di Carnevale fanno parte di un’ecosistema folcloristico che ogni famiglia ha contribuito a modellare generazione dopo generazione. Risultato? Ogni dolce della nonna cambia nome da paese a paese e, talvolta, pure da nonna a nonna, creando un gran… carnevale, appunto.

Ma andiamo con ordine. Se avete intenzione di trascorre il il tempo di Carnevale a Sarnano preparatevi ad assaggiare una serie di golosità. Non fate quella faccia, avrete tutta la Quaresima per stare a dieta.

Gli scroccafusi

Quando si parla di Carnevale nell’entroterra marchigiano è d’obbligo partire dagli scroccafusi, un dolce la cui preparazione è oggetto di numerose credenze e superstizioni. Secondo le nostre nonne, infatti, nessun estraneo doveva entrare in casa mentre si impastavano gli scroccafusi, pena la cattiva levitazione dei dolci e, in generale, una spruzzatina di malocchio su tutta la casa. Una faccenda da non prendere alla leggera, tanto da chiudere ogni finestra di casa durante la preparazione, così che i vicini non potessero spiare all’interno compromettendo la buona riuscita dell’opera. Insomma, se avete intenzione di preparali non aprite a nessuno per nessun motivo.

Gli scroccafusi Marchigiani - credits foto: ilovemarche.it

Perché si chiamano scroccafusi?

L’ipotesi più probabile riguardo l’origine del nome è che sia una sorta di onomatopea, legata al fatto che questi dolcetti  “scrocchiano” sotto i denti.

In alcune case gli scroccafusi vengono chiamati anche castagnole, tanto che nei libri di ricette potete trovarli anche sotto il nome di castagnole marchigiane.

Come si fanno gli scroccafusi?

Se lo chiedete agli anziani vi rispondono “e che ce vò cocchi? Basta l’ove, la farina, moccò de zucchero, l’olio, l’alchermesse e lu mistrà!” (cioè: “e che ci vuole? Bastano uova, farina, un po’ d’olio, alchermes e mistrà”). In realtà gli scroccafusi non sono proprio una ricetta da principianti, ma se volete cimentarvi in questa impresa seguite La Voce delle Marche.

Le frappe o sfrappe

Dopo la sfida degli scroccafusi passiamo a un dolce più semplice: le frappe o sfrappe, delle sfoglie di uova, zucchero e farina, fritte e condite con una miscela di miele e alchermes.

La cosa curiosa sulle sfrappe è che da queste parti alcuni le chiamano “chiacchiere”, mentre altri chiamano “chiacchiere” gli arancini.  Vi avevamo avvisato che l’argomento era un gran carnevale di nomi.

Le sfrappe marchigiane - credits foto: lepadellefanfracasso.it

L’origine delle frappe o sfrappe o chiacchiere… o come le chiamate voi

Secondo gli storici le origini delle sfrappe risale all’epoca romana, durante la quale si preparavano i cosiddetti “frictilia”, dolcetti a base di farina e uova fritti nel grasso di maiale. Nel corso dei secoli ogni regione ha sviluppato la sua variante ed è per questo che… regione che vai, chiacchiere che trovi.

Come si fanno le sfrappe?

Per preparare le sfrappe marchigiane potete seguire la ricetta proposta da “Le Padelle Fan Fracasso”..

Gli arancini o limoncini o datteri… chiacchiere

No, non hanno granché in comune con quelli siciliani, a parte le dispute etimologiche (e il fatto che sono entrambe fritti). Tuttavia se in Sicilia si dibatte su una differenza di genere (Arancino maschile o Arancina femminile?) qui nelle Marche siamo più radicali sui cambiamenti di nomenclatura, tanto che il nome di questi dolcetti può cambiare da arancini a limoncini a seconda della scorza usata per aromatizzarli, da chiacchiere a datteri o, per concludere in bellezza, a fichetteAd ogni modo sono tutti d’accordo sul fatto che siano uno sfizio che in questo periodo è obbligatorio togliersi.

Come si fanno gli arancini marchigiani?

Si tratta di una sfoglia di pasta lievitata condita con zucchero e scorza di arancio o di limone arrotolata e fritta. Se volete cimentarvi nella preparazione ecco la ricetta pubblicata su Giallo Zafferano da Graficare in Cucina..

 

Gli arancini marchigiani - credits foto: Oltremarche su blog.giallozafferano.it
La cicerchiata marchigiana - credits foto: bettybluincucina.blogspot.it

La cicerchiata

Tra i simboli del Carnevale marchigiano troneggia la cicerchiata, una sorta di torta formata da piccole palline di pasta dolce, naturalmente fritte, mescolate con miele bollente, mandorle tritate, nocciole o pinoli. A seconda delle tradizioni di paese o di famiglia, la cicerchiata assume una forma caratteristica, a cupola, a filoncino o a ciambella, ma stavolta sul nome siamo tutti d’accordo: deriva dal legume della cicerchia, di cui le palline ricordano la forma.

Come si fa la cicerchiata?

Per prepararla potete seguire la ricetta di Betty Blu.

Oltre le ricette: i dolci e la cultura popolare

Potremmo continuare parlandovi di castagnole, ciambelline, bombe, zeppole, frittelle, ma lasciamo ai più golosi il piacere di curiosare per il web alla scoperta di queste delizie.

C’è però qualcosa che ci affascina al di là delle ricette. Ogni nome, ogni ingrediente segreto, ogni variante, ogni minuzia decorativa, ogni rito preparatorio, ogni leggenda. Ogni nonna davanti a un fornello. Ognuna di queste cose fa parte della nostra memoria, perché anche nella leggerezza di un dolce si nasconde l’anima di un territorio. Leggerezza non significa superficialità come Carnevale non significa solamente che “ogni scherzo vale”. Almeno non qui da noi, dove Carnevale vuol dire ancora celebrare le tradizioni familiari e la memoria popolare, perché anche il cibo è memoria, se poi è anche delizioso tanto meglio.

Altri articoli

Pasqua 2025 a Sarnano: tanti eventi in programma tra spiritualità, arte e musica

Pasqua 2025 a Sarnano: tanti eventi in programma tra spiritualità, arte e musica

A Sarnano una Meraviglia di Natale, tanti eventi in programma dal 30 novembre al 6 gennaio! Il nutrito e variegato calendario degli eventi che, come nel corso dell’estate, interesseranno il borgo medievale, le vie e le piazze del centro, fino al parco giochi di Viale Benedetto Costa, include circa 15 appuntamenti tra conferme, ritorni e grandi “novità”, oltre ad alcuni spettacoli destinati ai bambini.

Sarnano approda a Tipicità Festival tra gli Enti organizzatori

Sarnano approda a Tipicità Festival tra gli Enti organizzatori

Per la prima volta, Sarnano entra a far parte degli enti coorganizzatori di Tipicità Festival, l’evento che celebra le eccellenze marchigiane e italiane che come da tradizione si terrà dal 7 al 9 marzo al Fermo Forum. Una partecipazione importante che sottolinea l’impegno del borgo nella promozione del turismo esperienziale, autentico e sostenibile.

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.

SEGUICI SU

logo Comune Sarnano
logo Borghi Più Belli d'Italia
Logo bandiera arancione Sarnano
Logo Bandiera Gialla
logo Noi Marche

© Comune di Sarnano 2016-2024 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci | Dichiarazione di accessibilità