Home > Passeggiate, trekking e bike > A piedi > Cascata del Piano

Passeggiata alla Cascata dell’Antico Mulino del Piano di Sarnano

Passeggiata facile • Percorsi d’acqua • Vicino al paese

L’itinerario per la Cascata dell’Antico Molino di Sarnano

Un tesoro nascosto, un patrimonio dimenticato che finalmente torna alla luce: la Cascata dell’Antico Molino del Piano, a due passi dal centro storico è una delle numerose cascate di Sarnano. Rispetto alle più note Cascatelle dei Romani, la Cascata del Piano è formata da un salto molto alto, in parte naturale, in parte creato nel Quattrocento quando fu costruito il canale che deviava l’acqua del fiume verso un mulino tutt’ora visibile.

La Cascata dell’Antico Molino di Sarnano è la prima delle tappe della Via delle Cascate Perdute.

Raggiungerle è molto: potete partire dal centro del paese e dirigersi verso gli impianti sportivi, oppure parcheggiare l’auto al Palasport e scendere lungo Via del Colle, costeggiando il Liceo Scientifico e le nuove scuole elementari. Dopo qualche centinaio di metri, il sentiero per la Cascata si apre sulla destra ed indicato da un cartello.

Da qui inizia il percorso sterrato che si addentra nel bosco, scendendo verso il letto del fiume. La prima parte è piuttosto ripida: non sono necessarie scarpe da trekking, ma è comunque consigliato indossare calzature chiuse e antiscivolo.  Dopo un paio di curve, scorgete i ruderi dell’antico mulino oggi completamente ricoperto dalla vegetazione, ma quasi intatto nella struttura. Girate intorno al mulino, seguendo il sentiero, poi attraversate la passerella di legno e risalite il piccolo dosso che trovate davanti a voi. Da qui intravedete già la cascata che fa capolino tra gli alberi. Ora scendete attraverso le scalette ricavate dal terreno, fino ad arrivare sulla riva del fiume e ammiratela in tutta la sua bellezza.

Cascate e mulini: una questione vitale

Sarnano si trova tra due torrenti: il Rio Terro e il Tennacola. Lungo questi due corsi d’acqua si trovano numerose cascate: alcune completamente naturali come quelle di Soffiano o quella della Gola dei Tre Santi, altre, invece, sono legate alla presenza di un mulino.
Le ormai note Cascatelle dei Romani, così come la Cascata del Piano e anche altre, che presto torneranno fruibili al pubblico, sono formate da salti naturali e muri artificiali costruiti nel Basso Medioevo per alimentare i mulini ad acqua.

Nel passato, anche non troppo lontano, i mulini erano fondamentali per il sostentamento della popolazione: averli significava poter macinare il grano, avere la farina, fare il pane, mangiare, insomma.

Dagli Antichi Statuti di Sarnano, sappiamo che nel Cinquecento i controlli sul frumento erano molto severi. Tutti i carichi provenienti dai mulini dovevano entrare in paese attraverso la Porta Pesa e nessuno era autorizzato ad esportare cereali o a venderli a cittadini di un altro Comune.

La questione era talmente vitale che si arrivava persino a dichiarare guerra a un altro Comune, come la lunga battaglia tra Sarnano e Gualdo che nel Cinquecento si contendevano il controllo del mulino fortificato nella frazione di Schito, più a valle rispetto alla Cascata del Piano.

Traccia GPS

Segui il percorso con le app OutdoorActive / ViewRanger

itinerario

Lunghezza: 2 km A/R
Dislivello: 40 m
Altitudine minima: 442 m
Altitudine massima: 578 m
Tempo di percorrenza: 20 min A/R
Difficoltà: Turistico - Escursionistica

attrezzatura

Scarpe antiscivolo

informazioni utili

Prima tappa della Via delle Cascate Perdute
Raggiungibile a piedi dal centro del paese
Tratti ripidi e scivolosi nei pressi della Cascata

Previsioni meteo

Altri itinerari trekking

Percorso vita: trekking urbano e area fitness

Percorso vita: trekking urbano e area fitness

Il Percorso Vita di Sarnano un connettivo urbano che mette in collegamento il centro storico, il Parco del Serafino, la Via delle Cascate Perdute e l’area fitness presso gli impianti sportivi comunali.

La Via delle Cascate Perdute

La Via delle Cascate Perdute

A Sarnano, basta una breve passeggiate per passare dal fascino storico del borgo medievale alla fiabesca visione delle cascate nascoste nel bosco oggi collegata da un itinerario che prende il nome di Via delle Cascate Perdute.

Pozze dell’Acquasanta e Cascata del Pellegrino

Pozze dell’Acquasanta e Cascata del Pellegrino

Il percorso escursionistico che conduce alle Pozze dell’Acquasanta e alla Cascata del Pellegrino si trova nel Comune di Sarnano e parte dalle Cascatelle lungo la Via delle Cascate Perdute.