Sarnano in Botte II Edizione 2019: la festa del vino novello e del vino nuovo
Il profumo del vino nuovo riempie già le cantine e nel weekend del 9 e 10 novembre inonderà i vicoli del centro storico di Sarnano, che si prepara per la seconda edizione di “Sarnano in Botte”, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Associazione Pro Sarnano.
Per tutto il weekend il centro storico sarà animato da spettacoli, mercatini, stand gastronomici e cantine dove sarà possibile degustare e assaggiare prodotti enologici locali.
Programma
SABATO 9 NOVEMBRE
ORE 16
Inaugurazione
Le cantine resteranno aperte fino alle 22
ORE 18 – 20
Tour con sommelier di tutte le cantine
con assaggio di vino e aperitivo (costo 5 € a persona)
DJ Set con Alex G.
DOMENICA 10 NOVEMBRE
ORE 10 – 20
Cantine aperte
con musica popolare
ORE 12 – 13 e 18 – 20
Tour con sommelier di tutte le cantine
con assaggio di vino e aperitivo (costo 5 € a persona)

La differenza tra vino novello e vino nuovo
Potrebbero sembrare sinonimi ma non lo sono.
Il vino nuovo non è altro che il vino “fresco”, frutto dell’ultima vendemmia. Quest’ultimo è un vino giovanissimo, molto profumato, ma ancora un po’ grezzo.
Il vino novello, invece, è il prodotto di una tecnica enologica particolare: la macerazione carbonica. Questo processo, che non prevede la pigiatura delle uve, porta alla degradazione dell’acido malico, responsabile della freschezza e della “durata” del vino: il vino novello, infatti, è facile da bere e leggermente tannico, ma non è predisposto all’invecchiamento. La macerazione carbonica, inoltre, favorisce la formazione di sostanze profumate e la migrazione dei pigmenti dalla buccia alla polpa, creando così un vino dai colori intensi, caratterizzato da aromi secondari, con una prevalenza di sentori fruttati.
A quali cibi si abbina il vino novello?
Per tradizione il vino novello si consuma con le caldarroste ed è ottimo abbinato ai piatti a base di pasta, alla carne alla griglia, ai formaggi freschi e ai salumi poco stagionati.
Vi è già venuto un certo languorino? Date un’occhiata ai menu a tema proposti dai ristoranti sarnanesi che hanno aderito all’evento.
Menu a tema e locali convenzionati
Altri articoli
Pasqua 2025 a Sarnano: tanti eventi in programma tra spiritualità, arte e musica
A Sarnano una Meraviglia di Natale, tanti eventi in programma dal 30 novembre al 6 gennaio! Il nutrito e variegato calendario degli eventi che, come nel corso dell’estate, interesseranno il borgo medievale, le vie e le piazze del centro, fino al parco giochi di Viale Benedetto Costa, include circa 15 appuntamenti tra conferme, ritorni e grandi “novità”, oltre ad alcuni spettacoli destinati ai bambini.
Sarnano protagonista a Tipicità Festival: un debutto di successo tra gli Enti organizzatori
Sarnano ha conquistato il pubblico di Tipicità Festival con un’eccezionale partecipazione, segnando il suo primo anno come ente coorganizzatore dell’evento. Un’occasione preziosa per promuovere il territorio e raccontare le eccellenze enogastronomiche e artigianali che rendono unico questo borgo medievale.
Sarnano approda a Tipicità Festival tra gli Enti organizzatori
Per la prima volta, Sarnano entra a far parte degli enti coorganizzatori di Tipicità Festival, l’evento che celebra le eccellenze marchigiane e italiane che come da tradizione si terrà dal 7 al 9 marzo al Fermo Forum. Una partecipazione importante che sottolinea l’impegno del borgo nella promozione del turismo esperienziale, autentico e sostenibile.

Sarnano è molto più di un piccolo paese.
È un luogo dello spirito.
SEGUICI SU
© Comune di Sarnano 2016-2024 | P.IVA 00140670431 | Tutti i diritti riservati | Credits | Privacy Policy| Cookie Policy | Gestisci i cookie | Contattaci | Dichiarazione di accessibilità